Natura e Paesaggio |
![]() |
![]() |
L’interesse dell’uomo deriva da motivi economico-produttivi, quanto terapeutici per l’importanza, certificata nei secoli, delle Acque Madri (o acque rosse), usate nelle cure termali. Nel tempo l’assetto territoriale ha subito delle modifiche funzionali alle nuove tecniche di estrazione del sale. I deflussi delle acque basati sulla pendenza naturale dei terreni sono stati sostituiti da vasche e in seguito da sistemi di idrovore. I sistemi meccanizzati sono stati preferiti alla raccolta manuale del sale. Sono ancora osservabili delle strutture, importanti testimonianze di archeologia industriale, fatte costruire da Ferdinando I di Borbone nella prima metà dell’ottocento. La flora dell’area, seppur non abbondante in quantità di specie, si distingue per il suo grado di specializzazione per resistere all’elevato tasso di aridità. Dal punto di vista faunistico, l’area rappresenta un habitat idoneo ad ospitare una grande varietà e quantità di uccelli acquatici.
|