12 FILARI 2021 CATARRATTO Monreale doc Case Alte
€ 20,00
12 FILARI 2021 CATARRATTO Monreale doc
Case Alte
Vitigni: Catarratto
Tipologia di terreno: collinare, franco – sabbioso con buona presenza di scheletro Altitudine: 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera allevata a Guyot.
Viticoltura: vigneto condotto secondo i principi dell’agricoltura biologica con dirado dei grappoli in pre-invaiatura.
Resa: 30 q.li/ha
Vendemmia: raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 8 kg.
Fermentazione: le uve intere vengono pressate sofficemente dopo poche ore dalla raccolta, dopo 24 ore di decantazione la fermentazione viene effettuata con lieviti selezionati a 15 °C.
Affinamento: in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini a 10°C con battonage settimanali, 2 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Caratteristiche organolettiche:
- Vista: giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
- Olfatto: complesse note minerali con chiare sfumature floreali quali zagara, camomilla, fieno, erbe aromatiche.
- Gusto: estremamente equilibrato caratterizzato da una grande freschezza sostenuta da buona struttura ed un finale piacevolmente sapido.
4 disponibili
Descrizione
Case Alte
Camporeale è un piccolo centro di circa 3500 abitanti posto nella Val di Mazara, nell’entroterra tra Palermo e Trapani.
Da tre generazioni la famiglia Vaccaro produce vini in questo territorio collinare, contraddistinto da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli che danno luogo a una produzione dalle eccellenti caratteristiche organolettiche.
Tutto inizia con Giuseppe Vaccaro, uomo di grande esperienza e profondamente innamorato della propria terra. Negli anni ’50 del secolo scorso, Giuseppe intuisce il potenziale di questo territorio e decide di iniziare a vinificare le uve della propria tenuta nella sua piccola bottega; i vini sono destinati alle taverne palermitane che iniziano in breve tempo ad apprezzare il prodotto. Incoraggiato dal successo, nel 1963 Giuseppe decide di ampliare l’azienda e di acquistare dei terreni e un caseggiato in Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono ulteriori dieci ettari acquistati nel 1986, sul promontorio su cui svettano le case che ospiteranno in seguito la cantina, e che daranno il nome all’azienda Case Alte. Giuseppe con l’aiuto del figlio Calogero intraprende la coltivazione rigorosamente in regime di agricoltura biologica.
Nel 2010, incentivati dall’interesse e dalla partecipazione del giovanissimo figlio di Calogero, anch’esso Giuseppe, i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e sulla produzione di vini che esprimano l’amore per la propria terra e per i propri vigneti.
Un amore che guarda al futuro, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’agricoltura biologica, ma che non dimentica la sua storia e la cura che le passate generazioni hanno dedicato a ogni singolo grappolo d’uva.