976 Riserva del Fondatore Trento Doc 2010 Letrari
€ 87,00
976 Riserva del Fondatore Trento Doc 2010
Letrari
Assoluto fuoriclasse, TRENTODOC prodotto solo nelle grandi annate, è ottenuto dalla vinificazione di uve Chardonnay e Pinot Nero vendemmiati rigorosamente a mano, con fermentazione in bottiglia secondo il metodo classico ed una permanenza sui lieviti di almeno 96 mesi.
Il Dégorgement Tardif (la sboccatura dilazionata nel tempo) attraverso la lisi lunga e continua dei liviti ci permette di creare nel bicchiere un prodotto che è l’anima stessa del nostro territorio, unendo l’eccezionale complessità ed autorevolezza ad una sapiente eleganza.
Il colore si presenta dorato, leggermente carico, brillante e vivace.
Al naso offre una gamma di fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela matura, erbe aromatiche e frutta secca (mandorle, nocciole e arachidi).
Il gusto è crema pura, pieno e rotondo nella sua complessità, dove si ritrovano le note del frutto maturo, rilanciate su un sottofondo di agrumi e spezie.<(
Un vino fresco, vivace, ma anche pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, principe assoluto in occasioni di convivi importanti.
4 disponibili
Descrizione
L’Azienda
Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi già nel 1647 in quel di Borghetto d’Avio, in riva all’Adige, prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e sagaci innovatori agricoli. Con Leonello Letrari subito sulla scena enoica del buon bere. Merito suo se nell’immediato Dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. È sempre lui che ‘crea’ i primi uvaggi e negli anni ’60 inizia ad elaborare spumanti di pregio. Per poi fondare nel 1976 – assieme alla moglie Maria Vittoria – l’attuale azienda di famiglia.
Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
La medesima passione di Leonello oggi anima anche l’impegno della figlia Lucia (enologo come il padre), alla quale sono affidate le maggiori responsabilità dell’azienda.
Plasmati dal particolare terroir e dal microclima della Vallagarina – un ambiente caratterizzato dall’Adige e influenzato dall’Ora del Garda, che crea qui uno speciale microclima di tipo mediterraneo – si producono 23 diversi tipi di vino di qualità con forte tipicità varietale.
Il clima temperato della zona consente anche una limitata e selezionata produzione di olio extra-vergine d’oliva dall’eccezionale timbro fruttato. L’azienda agricola Letrari, con i suoi 23 ettari di vigneto dislocati in diverse località della Vallagarina, ha la sua sede nella moderna e funzionale cantina di Rovereto, fedele nell’aspetto all’architettura rurale Trentina e attorniata da un vasto giardino di specie mediterranee.
È aperta ai visitatori tutto l’anno e offre al turista la possibilità di apprendere i “segreti dell’arte” ripercorrendo le tappe della trasformazione dell’uva in vino. Può accogliere, previa prenotazione, visite guidate di gruppo con possibilità di degustazione, pranzo e visita ai vigneti.