Antico Gregori Vernaccia di Oristano D.O.C. 1976 Contini
€ 79,00
Antico Gregori
Vernaccia di Oristano D.O.C. 1976
Contini
Uvaggio: Vernaccia
Zona di produzione: Bassa Valle del Tirso, Sinis
Altitudine: pochi metri s.l.m.
Clima: mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate, ed estati molto calde e ventilate
Carattere: il “Gregori” è il tipico terreno magro e sabbioso della valle del Tirso. E’ suolo elettivo per il vitigno Vernaccia
Allevamento delle Viti: Impianti ad alberello di vigne adulte, spalliera (Guyot e cordone speronato)
Resa uva per ettaro: 30-40 quintali
Vinificazione: Secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: L’Antico Gregori si produce solamente nelle annate
migliori di vernaccia, quelle considerate eccellenti.
La base dell’annata 1976 è stata rabboccata per
alcuni anni con piccole percentuali di vernacce più
giovani, in modo da ravvivare i lieviti Flor, secondo
un metodo simile al Solera; in seguito ad un
lunghissimo affinamento ossidativo, è stato poi
completato con l’aggiunta di piccole quantità di
vernacce vecchissime, la cui base risale ai primi
decenni del secolo scorso.
Colore: Topazio splendente con riflessi ambrati.
Profumi: Naso di grande ampiezza e complessità,
profonde note di nocciole e miele , mallo di
noce e crema pasticcera, chiude con tocchi di
arachide salato e fichi.
Gusto: Grande avvolgenza e calore, sorprende la
freschezza e la sapidità in un equilibrio fantastico
sorretto da persistenze lunghissime, eccellente
la corrispondenza gusto olfattiva.
Abbinamenti: Eccelle su preparazioni alla bottarga, da provare
su formaggio bottarino con confettura di fichi
piccanti, grande vino da meditazione anche in
semplice conversazione.
Epoca vendemmia: Metà ottobre
Formato: 0,375 l
1 disponibili
Descrizione
ANTICO GREGORI
IL PIACERE DI ASPETTARE.
Cuvée prodotta con il metodo Solera la cui base risale ai primi anni del 1900 rabboccata solo con i migliori millesimi. Citato da Hugh Johnson tra uno dei 20 vini da bere prima di morire.
Il profumo è quello delle mandorle e delle nocciole tostate, intenso e complesso come la maturazione che avviene in caratelli di legno pregiato e dura decenni. Vellutato come una carezza, caldo e secco come una brezza tropicale, ama meditare e accompagnarsi ai formaggi piccanti.