Aqua Vitae ‘Le Pergole Torte’ Montevertine – 50cl MONTEVERTINE
€ 85,00
Aqua Vitae ‘Le Pergole Torte’ Montevertine – 50cl MONTEVERTINE
CARATTERISTICHE
Prodotto da |
Vinacce di Sangiovese |
Tipologia |
Grappa |
Regione |
Toscana (Italia) |
Gradazione alcolica |
43.0% |
Formato |
Bottiglia 50 cl – con confezione |
Affinamento |
4 anni in caratelli di rovere |
L’Aqua Vitae di Montevertine è un vero e proprio capolavoro, distillato prodotto a base di vinacce delle uve di Sangiovese destinate alla produzione di un vino mitico quale il Pergole Torte. Radda in Chianti, cuore pulsante del ben noto areale, e pezzo di storia della produzione vinicola italiana: è qui che nel 1967 Sergio Manetti decide di dar vita a Montevertine così come noi la conosciamo oggi, con l’intento iniziale di limitare la distribuzione di vino ad una cerchia prettamente confidenziale. Nel 1971 dopo la produzione della prima annata, le bottiglie di Sergio entusiasmarono chi ebbe la fortuna di assaggiarle tanto da fargli decidere di abbandonare l’attività siderurgica e di dedicarsi unicamente alla vigna. Non si può parlare di Montevertine senza nominare Giulio Gambelli, vero e proprio maestro del Sangiovese che per molti anni ha affiancato Sergio nella produzione del Pergole Torte dando vita a liquidi difficilmente dimenticabili. Ora al timone della cantina c’è il figlio di Sergio, Martino che ha proseguito senza incertezze il percorso intrapreso dal padre.
Il distillato Aqua Vitae “Le Pergole Torte” proviene dalla distillazioni delle vinacce delle uve utilizzate per la produzione del vino di punta della cantina, ancora grondanti di Sangiovese. Successivamente al processo di distillazione, il liquido viene fatto invecchiare in caratelli di rovere per un periodo di circa quattro anni al quale segue l’imbottigliamento. La perfetta maturità delle uve da cui provengono le vinacce, e il lungo passaggio in legno apportano al distillato morbidezza ed armonia, tantoché date queste caratteristiche la dicitura grappa è finanche riduttiva. Un grande prodotto che gioca alla pari con gli Armagnac francesi.
L’Acqua Vitae “Le Pergole Torte” ha colore ambrato che vira verso il mogano a seconda dell’invecchiamento. Naso unico e nitidissimo per complessità e scansione dei profumi, che si alternano ritmicamente ed in successione: frutta secca, tabacco, cioccolato e screziature di incenso e vaniglia. Ricchezza dunque, ma sempre misurata e mai barocca. L’assaggio è grande per la capacità di coniugare potenza e morbidezza in modo così millimetrico, nettare che invade la bocca conquistandola senza colpo ferire. Inutile parlare di persistenza, difficilmente quantificabile in secondi. Ben più che una grappa, un piccolo gioiello.
Colore: Ambrato brillante
Profumo: Intenso e avvolgente, morbido e tostato
Gusto: Morbido, caldo, rotondo ed elegante, di grande persistenza
10 disponibili
Descrizione
MONTEVERTINE
Cantina mitica, che non ha bisogno di presentazioni, quella di Montevertine è realtà che forse più di ogni altra in Toscana è sinonimo di sangiovese e di tradizione. Una cantina che nasce alla fine degli anni 60 nel cuore del Chianti Classico, poco lontano da Radda in Chianti, grazie all’intuizione di Sergio Manetti, allora industriale siderurgico. Al restauro della casa seguì infatti il primo impianto, due ettari di vigneto affiancati da una piccola cantina, e l’idea di produrre un po’ di vino per gli amici. Visto però il successo della prima annata prodotta, quella del 1971, Sergio decise di abbandonare la sua attività e dedicarsi interamente alla produzione del vino, affiancato in cantina da quello che è considerato il più grande e preparato conoscitore del sangiovese, l’indimenticato Giulio Gambelli.
L’intento è stato da subito quello di produrre un vino testimone della storia di un territorio, con la voglia di migliorare sempre, restando però fedeli al sangiovese. I primi anni furono di sperimentazione, ma già alla fine degli anni ’70 il nome di Montevertine iniziano a comparire su tutte le riviste specializzate come uno dei migliori esempi di Chianti Classico. Nel 1977 avviene la svolta: nasce il “Le Pergole Torte”, il primo sangiovese vinificato in purezza mai prodotto nella zona. Il vino viene paradossalmente bocciato dal consorzio del Chianti Classico, in quanto non rispetta i parametri di produzione non comprendendo anche le altre uve previste nel disciplinare dell’epoca, ma ottiene un grandissimo successo da critica e appassionati.
Le etichette disegnate da Alberto Manfredi rendono ancora più affascinante questo vino leggendario. Montevertine vanta 18 ettari vitati coltivati in regime biologico ed è condotta abilmente da Martino, il figlio di Sergio. Oltre al celebre “Le Pergole Torte” l’azienda produce il “Pian del Ciampolo” e il “Montevertine”, entrambi a denominazione Toscana Rosso IGT. I vini di Montevertine continuano ad appassionare i bevitori di tutto il mondo grazie ad una finezza ed una longevità uniche.