Categorie Shop
- BEVANDE ANALCOLICHE (3)
- Bianchi (269)
- Birra artigianale (2)
- Bollicine (156)
- Alsazia (2)
- Champagne (90)
- Loira (1)
- Lombardia (20)
- Metodo Ancestrale e Vini Frizzanti (1)
- Mezze Bottiglie (0)
- Piemonte (4)
- Puglia (12)
- Sicilia (2)
- Trentino Alto Adige (23)
- Valle d'Aosta (0)
- Veneto (2)
- CIOCCOLATO (1)
- Distillati & Liquori (58)
- Pacchetto menù degustazione (3)
- PANETTONI (8)
- Prodotti Made in Puglia (28)
- Rosati (27)
- Rossi (166)
- Sake (2)
- Senza categoria (0)
- Vini dolci, passiti e liquorosi (15)
Menù Informazioni
Bellavista Teatro alla Scala 2016 Brut Franciacorta Docg
€ 49,00
Franciacorta Docg BELLAVISTA Teatro alla Scala 2016
Bellavista
Uvaggio Chardonnay 75%, pinot nero 25%
Sistemi d’allevamento Guyot
Densità di impianto 5000 ceppi/ha
Resa 100 q.li/ha
Età media delle viti 25 anni
Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre
Affinamento 59% pièces, 41% inox
Dosaggio 4.5 g/l
Acidità 6.9
BELLAVISTA TEATRO ALLA SCALA BRUT
LA MIGLIORE ESPRESSIONE DELL’ANNATA E DELLO STILE DI BELLAVISTA.
UN MILLESIMO LUMINOSO E DI PERFETTO EQUILIBRIO NEL QUALE SI RIFLETTE LA BELLEZZA, LA STORIA E LA STRAORDINARIA NATURA
DELLA FRANCIACORTA. UN VINO CHE HA MEMORIA E CHE PUÒ VIVERE A LUNGO. UN MILLESIMO NATURALE, LONGEVO MA SOPRATTUTTO ITALIANO.
UN’ANNATA INSOLITA. LA PRIMAVERA È LUNGA ED È CARATTERIZZATA DA PIOGGE BREVI E LEGGERE.L’ESTATE È MITE E LA NEVE RIMANE A LUNGA SULLE PREALPI.
LA FUORITURA E LA MATURAZIONE AVVENGONO IN CONDIZIONI PERFETTE DI SOLE, LUMINOSITÀ E VENTILAZIONE, CON TEMPERATURE NOTTURNE SOTTO I 17°C.
LA VENDEMMIA (2-18 SETTEMBRE) È STATA UNA PAZIENTE ATTESA DELLA PERFETTA E OMOGENEA MATURAZIONE DI OGNI SINGOLO GRAPPOLO
PERLAGE
PERLE FINISSIME CREANO UNA TURBOLENZA AFFASCINANTE E CONTINUA E FORMANO UNA CORONA PERSISTENTE.
OLFATTO
CLASSICO NELLO STILE. NOTE DOLCI DI FRUTTA E PASTA BIANCA, MATURA E DI ALTA COLLINA. SENTORI DI MANDORLE BIANCHE E DI PASTICCERIA, DI AGRUME CANDITO E DI FIORI FRESCHI DI BIANCOSPINO E SAMBUCO.
GUSTO
ATTACCO ELEGANTE MA POSSENTE, CON FRESCHEZZA ESUBERANTE, DINAMICA E ARMONIOSA. TESSITURA COMPLESSA, ARTICOLATA, FLESSUOSA NELLA SUA ESPRESSIVA VERTICALITÀ ED ENERGIA.
PERSISTENZA LUNGHISSIMA.
UNA NUOVA EMOZIONE DESTINATA A DURARE NEL TEMPO.
5 disponibili
Descrizione
BELLAVISTA
La storia di questa importantissima cantina ha radici lontane: è infatti nel 1977 che Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne che circondano Erbusco, con l’intenzione di produrre spumanti capaci di rivaleggiare, in qualità, con i famosi Champagne francesi. Una visione che dal nulla è diventata realtà, con la nascita di un tessuto produttivo probabilmente unico per dinamicità e per crescita qualitativa. Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge, e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi: un luogo di rara bellezza. Oggi Bellavista raccoglie i frutti degli oltre cento appezzamenti sparsi a macchia di leopardo un po’ in tutto il territorio della denominazione, fonti di quella diversità geologica e climatica che sta alla base del successo di questa cantina, simbolo non solo della Franciacorta ma di tutta l’Italia del vino.
Le bottiglie che ogni anno escono dallo stabilimento di Erbusco spiccano, tutte, per eleganza e per precisione stilistica, tanto da riuscire a essere immediatamente riconoscibili. Un vero e proprio “stile Bellavista”.
Attualmente la superficie vitata si avvicina ai duecento ettari, per una produzione che sfiora il milione e mezzo di bottiglie annue. Brut, Extra Brut, Satèn, poi la Riserva Vittorio Moretti, il Nectar, l’insuperabile Alma Gran Cuvée e il fantastico Pas Operé: tutte le etichette che vanno sotto il nome di “Bellavista” rappresentano ormai da anni un punto fermo e indiscusso per tutti gli amanti delle bollicine di Franciacorta. Spumanti, quelli che escono dalla cantina di Erbusco, simbolo indiscusso del più alto Made in Italy, e sinonimo incontrastato di originalità, qualità ed eccellenza.