BLANC 2018 FRANCIACORTA DOCG CONTADI CASTALDI

 35,00

BLANC 2018 FRANCIACORTA DOCG CONTADI CASTALDI

Uvaggio Chardonnay 50%, pinot bianco 50%
Origine 37 vigne posizionate in alta collina
Sistemi d’allevamento Guyot – Casarsa – Cordone speronato – Sylvoz
Densità di impianto
Guyot 5000 ceppi/ha – Casarsa 2500 ceppi/ha –
Cordone speronato 5000 ceppi/ha – Sylvoz 3000
ceppi/ha
Resa Da disciplinare (100 q.li/ha)
Resa di vino Meno del 50%
Età media delle viti Oltre 3 decadi
Periodo di vendemmia Iniziata il 14 agosto e terminata il 30 agosto
Vinificazione
Pressatura soffice
Decantazione statica a freddo
Inoculo con lieviti selezionati
Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox
Primo Affinamento 7 mesi in acciaio
Stabilizzazione Statica a freddo
Imbottigliamento (tiraggio) Maggio 2019
Affinamento sui lieviti Almeno 30 mesi
Sboccatura Gennaio, marzo, maggio
Affinamento post sboccatura Almeno 3 mesi
Dosaggio Extra brut – 1,5 g/l

1 disponibili

COD: BLANC 2018 FRANCIACORTA DOCG CONTADI CASTALDI Categorie: ,

Descrizione

CONTADI CASTALDI

 

Nella seconda metà del novecento, la fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò per un principale motivo, legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che in questa fabbrica, appartenuta alla sua madrina, passava i pomeriggi del doposcuola.

Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde.
Una sapiente opera di ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, ha trasformato l’antica Fornace Biasca nella cantina che è oggi. Si sviluppa su 7.000 mq complessivi, il piano di recupero ha previsto un’operazione di restauro conservativo del corpo centrale della fornace con utilizzo del piano terra per la vinificazione e l’invecchiamento, del primo piano per il magazzino del prodotto finito e del secondo piano per ambienti destinati a feste ed eventi, con oltre 300 posti a sedere.