Carbonare 2020 Soave Classico Doc Inama

 25,00

Carbonare 2020 Soave Classico Doc

Inama

IL VINO
Un meraviglioso vigneto di vecchie pergole in località Carbonare, ubicato in un angolo remoto, si affaccia a mattina, guarda una valletta, un vaio scosceso. Proprio in questi luoghi, in passato, i contadini erano soliti creare cataste di legna e torba per produrre carbone.
Il vecchio proprietario ci fece assaggiare il Recioto (vino dolce locale) ottenuto dal vigneto. Nella semplicità di questo vino tradizionale c’è l’ispirazione…
per chi sa leggere tra le righe.
Decidemmo così di acquistarlo.
Questo appezzamento, posizionato a mezza costa con esposizione Est, ci ha da subito dato la sensazione di essere influenzato da un microclima diverso
rispetto a quello del Foscarino.
L’aria fresca scende dalla Val d’Alpone e dalle sue Piccole Dolomiti, il naturale equilibrio delle piante e i ruscelli adiacenti ci fanno capire che sotto scorre l’acqua, risorsa preziosissima per ottenere un grande vino bianco.
Il basalto, che caratterizza il terreno come nella maggior parte del Soave Classico, ha grande complessità cromatica e dal nero sfuma verso il verde, il rosso, l’arancio.
Assaggiandone l’uva è risultato evidente il forte carattere del vigneto: aromi gioiosi di agrumi, acidità effervescente, freschezza minerale.
Nasce così l’etichetta “Carbonare”.

CARATTERISTICHE
100% Garganega: varietà introdotta nell’area Classica
2000 anni fa dai romani.
Breve macerazione sulle bucce, fermentazione e affinamento per 12 mesi in acciaio,
ulteriori 6 mesi in bottiglia.

 

 

6 disponibili

COD: Carbonare 2020 Soave Classico Doc Inama Categorie: ,

Descrizione

Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.

LA NOSTRA STORIA

  • 1948
    Giuseppe Inama inizia a lavorare come enologo.
  • 1965
    Acquista il primo vigneto sul Monte Foscarino nel Soave Classico.
  • 1991
    Il figlio Stefano entra in azienda e produce le prime bottiglie di Sauvignon Fumè, introducendo solo successivamente il Soave.
  • 1992
    Nasce Vigneti di Foscarino Soave Classico Superiore.
  • 1996
    Inizia la produzione di vini rossi sui Colli Berici, con un focus particolare sulla varietà Carmenere.
  • 1997
    Nasce Bradisismo, primo vino prodotto sui colli Berici.
  • 2009
    Inama produce la prima etichetta DOC «Colli Berici Carmenere Riserva» della storia, con il vino Oratorio di San Lorenzo.
  • 2010
    Entra in azienda Matteo Inama, figlio di Stefano.
  • 2012
    Inama acquista i vigneti dell’azienda Lazzarini Villa del Ferro. Rinasce il merlot Campo del Lago, celebre vino degli anni ‘70.
  • 2016
    Viene inaugurata la “Casa della vigna” a Lonigo, Colli Berici.
  • 2017
    Alessio e Luca Inama entrano in azienda.