Champagne Blanc de Blancs 2014 Louis Roederer
€ 105,30
Champagne Blanc de Blancs 2014
Louis Roederer
Caratteristiche
Vitigni:
100% chardonnay
il 23% di vini affinati in legno
NESSUNA FERMENTAZIONE MALOLATTICA
Caratteristiche del Cru:
Prodotto esclusivamente con uve della Côte des Blancs.
CRU: Avize
Dosaggio: 8g/l
Note di degustazione:
Di colore oro brillante e riflessi verdi, nel bicchiere sale un morbido, regolare e lento perlage. Ci sono profumi puri, delicati e ariosi con sfumature di fiori delicati (caprifoglio, gelsomino), agrumi maturi (cedro). Con l’areazione appaiono note di iodio accompagnate da quelle più calde e dolci di pasticceria. Al palato è denso, finemente piccante e tonificante. L’attacco è fresco ed energico grazie agli agrumi (arancia), frutta secca e vaniglia del Madagascar. La bolla si scioglie delicatamente e lascia il posto a una freschezza gessosa, rivelando un finale a prima vista leggero e polveroso, ma che sorprende per una vera accelerazione finale con tannini fini e toni speziati.
Millesimo 2014
Un valzer climatico a tre tempi, con contrasti forti, netti e determinanti! Una primavera splendida e asciutta che sfocia in un giugno torrido; un’estate autunnale, fresca e piovosa; un settembre caldo, soleggiato e molto secco… degno di un mese di agosto. La “chiave” del millesimo sta nel terreno e nel lavoro dei viticoltori: il gesso, premiante perché più drenante, nella zona medio-bassa dalla collina, ha permesso di eliminare gli eccessi d’acqua dell’esta- te e di limitarne i ristagni… fondamentali le nostre pratiche viticole, sempre più virtuose, che permettono di spingerci oltre nella ricerca dell’equilibrio delle uve e della maturazione.
Jean-Baptiste Lécaillon
4 disponibili
Descrizione
Louis Roederer
Fondata a Reims nel 1776, la Casa Louis Roederer è rimasta negli anni di proprietà strettamente familiare: tutt’oggi appartiene infatti ai discendenti di Louis Roederer.
La Casa vanta una proprietà di oltre 243 ettari di vigna, che sono classificati tra il 95% ed il 100% nella scala qualitativa dei cru e che garantiscono la quasi totalità del fabbisogno d’uve.
Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di “Champagne de propriétaire” consente all’azienda di mantenere, come obiettivo costante, la ricerca del miglior risultato qualitativo.