Champagne collection 242 Louis Roederer
€ 65,00
Champagne collection 242
Louis Roederer
MILLESIMO 2017
Un’annata complicata, a causa del gelo e umidità, culminata in un’estate contraddistinta da un clima quasi tropicale (umido e caldo) che ha favorito il raggiungimento della piena maturazione.
CARATTERISTICHE
È la nuova, inedita, idea di assemblaggio della Maison Louis Roederer che nasce per concretizzare il percorso di conversione dei vigneti in biodinamica intrapreso 20 anni fa. Si tratta di un Brut sans année evolutivo, che beneficia degli effetti del cambiamento climatico; un omaggio ai vini di riserva ed ai migliori vigneti di proprietà. Ogni cuvée è numerata progressivamente, 242 rappresenta il numero delle vendemmie fatte nella storia della Maison, nata nel 1776. L’assemblaggio di ogni Collection ha come base, le uve di un singolo millesimo.
Caratteristiche
ASSEMBLAGGIO:
*VENDEMMIA 2017
*VINI DI RISERVA AFFINATI IN LEGNO: 12% (2009, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016)
*FERMENTAZIONE MALOLATTICA: 30%
*RÉSERVE PERPÉTUELLE: 34% (2012, 2013, 2014, 2015, 2016)
assemblaggio di vini di diverse annate affinati in acciaio
*DOSAGGIO: 8g/l
Equilibrio, freschezza e complessità
Suolo:
Calcareo, gessoso
Vitigni:
42% Chardonnay
36% Pinot noir
22% Meunier
Caratteristiche del Cru:
TERROIR
1/3 uve de “La Rivière”
1/3 uve de “La Montagne”
1/3 uve de “La Côte”
Note di degustazione:
La dominante presenza di Chardonnay è lo specchio del successo dell’uva nella vendemmia 2017; le uve, molto mature, conferiscono al blend note di frutta matura e dolce nobilitata da pregiate note boisé. La bocca è matura, e generosa, i Pinot Nero e i Meunier della Valle della Marne enfatizzano l’allure gourmet e vellutata, rendendo il sorso grande e succoso. Ottima freschezza e dinamicità sul finale.
10 disponibili
Descrizione
Louis Roederer
Fondata a Reims nel 1776, la Casa Louis Roederer è rimasta negli anni di proprietà strettamente familiare: tutt’oggi appartiene infatti ai discendenti di Louis Roederer.
La Casa vanta una proprietà di oltre 243 ettari di vigna, che sono classificati tra il 95% ed il 100% nella scala qualitativa dei cru e che garantiscono la quasi totalità del fabbisogno d’uve.
Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di “Champagne de propriétaire” consente all’azienda di mantenere, come obiettivo costante, la ricerca del miglior risultato qualitativo.