CHAMPAGNE TRADITION BRUT BIODINAMICO ERICK SCHREIBER
€ 67,50
CHAMPAGNE TRADITION BRUT BIODINAMICO
ERICK SCHREIBER
ASSEMBLAGGIO: 100% Pinot Nero
PARTICOLARITÀ: vini riserva 37,68% – passaggio in legno grande 19,84%
CERTIFICAZIONI: EcoCert – Demeter
GRADAZIONE ALCOLICA: 12°
PERMANENZA SUI LIEVITI: 4 anni
DOSAGGIO: 5,49 grammi/litro
CARATTERISTICHE
Il primo della nostra gamma, Brut Tradition è una miscela 100% Pinot Nero. Segna la
sua identità grazie al nostro suolo geologico, il “Kimmeridgien” della valle della Senna,
che conferisce grande finezza a tutti i nostri Pinots Noir. Gourmet, fruttato, espressivo,
può essere gustato in qualsiasi momento della giornata … o della notte !!!
Champagne fruttato, gourmet, e di grande freschezza. Può essere conservato per
diversi anni.
1 disponibili
Descrizione
ERICK SCHREIBER
IL TERROIR:
• Comune di Courteron, Bar-sur-Seine, importante zona di coltivazioni biologiche della Côte des Bar
IL PRODUTTORE:
• Azienda condotta da Erick Schreiber, agronomo-enologo che sin dal 1988 coltiva vigne e produce Champagne con
metodologia Biodinamica
• Produzione di 25.000 bt. per 6,5 ettari di cui Pinot Gris 2,5%, Pinot Meunier 4,5%, Pinot Blanc 6%, Chardonnay 17%
e Pinot Noir 70% – tutti certificati Ecocert-Demeter
• Erick Schreiber è il pioniere della BIODINAMICA in Champagne: nel 1988 crea la prima bottiglia di Champagne
Biodinamico alla quale seguono studi per la creazione di ceppi di lieviti biodinamici e altri brevetti, oggi utiliz-
zati da diversi altri famosi produttori
PARTICOLARITÀ:
• Il suolo è argilloso-calcareo e non viene trattato con alcun prodotto di sintesi
• Tutti gli champagne prodotti sono puri, digeribili e beverini, svolgono al meglio la complessità aromatica, la
freschezza, la mineralità, sono più durevoli nel tempo e rappresentano la massima espressione del loro
terroir d’origine
• L’obiettivo della Sua viticoltura è di preservare il più possibile la fertilità del suolo, la protezione delle specie
viventi e di evitare contaminazioni chimiche che disturbino l’equilibrio e l’armonia della vigna con il Cosmo
• Nel 2008, in alcuni dei suoi vigneti, sono stati posti in posizioni strategiche alcuni Megaliti, che in base alle teorie
antroposofiche della biodinamica riflettono e concentrano l’energia Astrale sulla vigna in modo da ottimizzarne il ciclo
vegetativo, da questi vigneti provengono le uve con le quali è stata creata la Cuvée Astral