Châteauneuf du Pape Rouge 2015 Domaine de Beaurenard
€ 60,00
Châteauneuf du Pape Rouge 2015
Domaine de Beaurenard
L’azienda Domaine de Beaurenard si estende su 32 ettari di vigneto situati a Châteauneuf-du-Pape, coltivati con amore dalla famiglia Coulon, vignaioli da 7 generazioni.
Territorio : questo territorio è unico, soprattutto grazie alla presenza di grossi ciottoli che, riscaldati dal sole, diffondono con molta provvidenza il calore che favorisce la maturazione delle uve. Le rese sono esigue : 27 ettolitri/ettaro.
Vitigni: 70% Grenache, 10% Syrah, 10% Mourvèdre, 6% Cinsault, il rimanente 4% è composto da diversi altri per realizzare la famosa sinfonia dei 13 vitigni autorizzati dalla denominazione.
Vendemmia: manuale e selezionata al 100%. Per realizzarla, ogni operatore durante la vendemmia ha due secchi per dividere le uve dall’aspetto o stato di maturazione differente.
Vinificazione e affinamento: diraspatura, leggera pigiatura, fermentazioni in vasche. La durata delle
fermentazioni varia dai 18 ai 31 giorni con lieviti indigeni, permettendo di estrarre il massimo, in modo soffice,
di componenti fenolici ( tannini, colori ) e aromi. Il controllo permanente delle temperature ed il rispetto
dell’igiene, mettono in evidenza le qualità fondamentali del territorio. Il vino è maturato 12 mesi in botti
troncoconiche di rovere che assicurano una buona chiarifica ed un controllo armonioso del vino, prima
dell’imbottigliamento realizzato con cura dall’azienda.
Caratteristiche organolettiche:
- Vista: rosso profondo.
- Olfatto; esplosivo al naso, decide le note di frutti e spezie.
- Gusto: pieno, sferico. Molti aromi si completano: frutta, tostaura, mineralità, noce moscata
1 disponibili
Descrizione
DOMAINE DE BEAURENARD
La famiglia Coulon, proprietaria del Domaine de Beaurenard, da 7 generazioni coltiva con amore e passione 32 ettari di vigne a Châteauneuf du Pape e 25 ettari a Rasteau.
Un atto notarile del 1695 menziona “Bois Renard”, che negli anni si trasformò in “Beaurenard”.
Il terroir di Châteauneuf du Pape è unico, con i suoi grossi sassi ciottolosi che, riscaldati dal sole, rilasciano un calore soffuso che favorisce la maturità e la concentrazione delle uve.
L’età media delle vigne è di 45 anni, con una resa dai 25 ai 30 hl/ha.
I vini rossi di Châteauneuf du Pape vengono prodotti con la “sinfonia dei 13 vitigni” caratteristici dell’appellation, tra i quali prevale l’uva Grenache, oltre a Syrah, Mourvèdre e Cinsault.
A Rasteau, il terreno è argilloso-calcareo con un sottosuolo di argille blu, disposto su costoni e terrazze.
Anche qui i rendimenti sono molto limitati (da 30 a 42 hl/ha).
Fedeli al vecchio adagio secondo il quale “per fare un buon vino sono necessarie buone uve”, da oltre 50 anni i vigneti del Domaine de Beaurenard vengono coltivati con tecniche naturali per garantire il rispetto dell’ambiente e preservarne le qualità nel tempo.
Le vendemmie sono manuali al 100%. Nelle cantine, totalmente rinnovate nel 1988, tradizione e modernità vanno di pari passo.
Le fermentazioni lunghe (da 15 giorni a un mese) sempre a temperatura controllata, l’utilizzo di soli lieviti indigeni, gli affinamenti in botti e altre moderne pratiche di cantina permettono l’estrazione di abbondanti tannini morbidi e di ottenere vini dai colori profondi.