Fiano di Avellino “Numero Primo” 2019 – Ventitrèfilari
€ 26,00
Fiano di Avellino “Numero Primo” 2019 – Ventitrèfilari
Note | Al naso è intenso e profumato con spiccate note minerali e aromi di pera, nocciola e buccia di arancia. Al palato è cremoso e di buona struttura con una piacevole acidità che accompagna il lungo finale. |
---|---|
Annata | 2019 |
Abbinamento | ideale abbinato a pesci saporiti, salmone e carni bianche |
Età vigne | 25 anni |
Temperatura di servizio | da 7 a 12 gradi |
Imballaggio | scatola cartone da 6 |
Consumo ideale | 2021-2027 |
CL | 75 |
Gradazione alcolica | 13% |
Vitigno | fiano |
Maturità | Pronto ma migliorerà con il tempo |
Formato bottiglia | Bottiglia |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Appellazione | Fiano di Avellino DOCG |
4 disponibili
Descrizione
Detto „Vitis Apicia“, per il suo intenso e dolce profumo che richiama le api nelle vigne, il Fiano è un vino ricco di storia, portato in Italia dai Greci e da loro stessi piantato in Irpinia. Fu vino di re ed imperatori per il suo carattere raffinato e strutturato. Nel custodire le caratteristiche del suo passato, la filosofia produttiva di Ventitrèfilari vuole unirle alla tipicità del terroir di provenienza, creando un vero connubio tra territorio e sapori. Prodotto con 100% Fiano proveniente da una vecchia vigna di soli 23 filari nel comune di Montefredane. Le basse rese e le ridotte dimensioni del vigneto di 0,8ha fanno si che ogni anno vengano prodotte meno di 5000 bottiglie di questo grande Fiano.
Dopo la vendemmia, il vino viene vinificato in acciaio e affinato sulle fecce per 9 mesi prima di essere imbottigliato e riposa per 10/12 mesi prima di essere commercializzato. Il processo produttivo, unito alla grande qualità del vigneto, produce un Fiano di Avellino importante dal lungo potenziale d‘invecchiamento.