GIALLO D’ARLES – Greco di Tufo DOCG 2021 Quintodecimo
€ 45,00
GIALLO D’ARLES – Greco di Tufo DOCG 2021
Quintodecimo
Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. È un cru prodotto con le uve provenienti dalla vigna del Giallo d’Arles che si trova a Tufo. Il nome dato al vino è un omaggio al colore preferito da Van Gogh durante tutto il periodo trascorso ad Arles: un giallo preludio del rosso.
Vitigno: Greco di Tufo
Zona di produzione: Tufo (vigna del Giallo d’Arles, contrada Santa Lucia).
Altitudine: 450 metri s.l.m. Esposizione: sud/ Ovest. Terreno: argilloso/calcareo.
Densità d’impianto: 4000 ceppi per ettaro.
Sistema di coltivazione e potatura: controspalliera orizzontale semplice con potatura a Guyot.
Resa: 1,2 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre, raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena maturazione aromatica dell’uva.
Vinificazione: dopo una lunga pressatura dei grappoli interi, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall’ossigeno, viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio inox e per il 30% in barrique di rovere nuove. Segue un periodo di otto mesi di elevage su fecce fini regolarmente risospese nel vino
Caratteristiche organolettiche:
- Vista: il colore giallo-oro antico, tipico della denominazione, è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica.
- Olfatto: note di albicocca e confettura di mela cotogna.
- Gusto: è un vino bianco con la struttura di un rosso, potente e raffinato, caratterizzato da una profonda mineralità e da un gusto pieno e fresco.
Esaurito
Descrizione
QUINTODECIMO
L’azienda agricola Quintodecimo, fondata nel 2001 da Luigi Moio e Laura Di Marzio, sorge su una collina di Mirabella Eclano, in Campania, a poca distanza da Taurasi.
Il nome trae origine dal toponimo Quintum Decimum che, all’inizio dell’VIII secolo d.C., identificava il casale cui s’era ridotto l’antico municipium di Aeclanum.
La piccola collina, a 420 metri di quota, è interamente vitata con Aglianico, vitigno simbolo del territorio. Il terreno argilloso, di colore chiaro, ricco di oligoelementi preziosi, per il dolce declivio e la buona struttura, è sufficientemente drenante.
Con i primi tepori primaverili si riscalda rapidamente ma conserva acqua in profondità, che favorisce una costante alimentazione idrica e minerale delle viti e, di conseguenza, una maturazione dell’uva regolare ed omogenea.
L’antico Aglianico è nel suo ideale microclima, dove beneficia di notti fresche e di estati miti, ben tollerando la neve in inverno e i ritorni di freddo in primavera.
Dal 2006 è stata avviata anche la produzione di vini bianchi dai classici vitigni Fiano, Greco e Falanghina.
I tre bianchi sono prodotti in purezza con ciascuna di queste tre varietà di uva provenienti, rispettivamente, da tre vigneti ubicati nei territori di massima espressione del vitigno.
Passione e studio nella filosofia produttiva di Quintodecimo, scelte viticole ed enologiche meticolose, complementari tra loro ed in completa sintonia con la natura: percorso semplice, armonico, ragionato, vissuto ed interpretato con sensibilità e rispetto, fondamentale per la creazione di vini ad alta espressione del territorio.
Terra d’Eclano è un vino seducente e raffinato con profumi complessi di frutti di bosco, prugne, liquirizia, caffè. Al gusto presenta una struttura avvolgente con tannini morbidi e setosi ed un lunghissimo finale in cui prevale un’elegante freschezza minerale su note balsami che e speziate. l’elevata complessità e la profonda struttura dell’aglianico, coltivato unicamente nei vigneti dell’azienda, conferiscono al Terra d’Eclano una straordinaria attitudine alla lunga maturazione in bottiglia.
Via del Campo è un vino che esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della falanghina. ottenuto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna, è caratterizzato da luminose tonalità giallo oro e profumi che spaziano da note fruttate di mela, banana e ananas a raffinati toni salmastri e minerali. La struttura, avvolgente, rilascia delicate sensazioni mentolate e tostate derivanti anche dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere. di immeiato piacere da giovane, evolve in un bouquet ancora più complesso dopo qualche anno di bottiglia.
Exultet è un’elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino. Prodotto esclusivamente con le uve di una sola vigna, presenta un colore giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo. Di struttura densa e continua sviluppa aromi di frutta esotica, agruni canditi e miele in una lievissima matrice minerale. La sua particolare eleganza deriva anche dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere. E’ un vino longevo che può invecchiare bene anche per alcuni decenni grazie alla sua ricchezza di precursori d’aroma ed alla sua freschezza ed integrità di gusto.