Gin Dry Montevertine – 50cl MONTEVERTINE

 85,00

Gin Dry Montevertine – 50cl

MONTEVERTINE

CARATTERISTICHE

Prodotto da

Bucce di limone essiccate, foglie di fico, foglie di noce e bacche di ginepro. Distillazione dello spirit rettificato al 96%

Tipologia

Gin

Regione

Toscana (Italia)

Gradazione alcolica

42.0%

Formato

Bottiglia 50 cl

 

 

Il Gin Montevertine è un’etichetta dedicata ad appassionati e intenditori, realizzata in poche centinaia di bottiglie. Si tratta di una piccola produzione artigianale, frutto di una stretta collaborazione con una distilleria di fiducia, che ha saputo interpretare nel segno della finezza e dell’eleganza lo spirito di una delle migliori tenute della zona del Chianti Classico, da sempre ai vertici della denominazione. È un Gin dal profilo molto classico, ispirato ai migliori modelli di London Dry, che regalano un gusto secco, essenziale e profumi intensi di agrumi, erbe balsamiche e ginepro.

Il Gin di Montevertine nasce dal desiderio di una delle cantine più quotate dell’area dl Chianti Classico di realizzare un grande distillato, da affiancare alla storica produzione di “Aqua Vite Le Pergole Torte”. La collocazione della tenuta all’interno di un territorio caratterizzato da una natura ancora selvaggia e incontaminata, ricca di una biodiversità naturale, ha spinto il celebre marchio toscano a cimentarsi in una versione del famoso distillato del nord Europa. L’etichetta nasce da un’accurata selezione di botaniche tra cui ricordiamo le scorze di limone essiccate, le foglie di noce, le foglie di fico, le immancabili bacche di ginepro toscano raccolto nella tenuta aziendale di Radda, oltre a una serie di altre erbe. Le botaniche sono lavorate con l’antico processo dell’infusione in soluzione alcolica. Al termine delle macerazioni e dell’estrazione di tutti gli aromi, si procede alla distillazione, in modo da ottenere un Gin intenso e molto profumato.

Il Gin realizzato da Montevertine è una bottiglia per intenditori alla ricerca di novità interessanti, capaci di esprimere una connotazione territoriale, tipica delle piccole realtà produttive, lontane dalla standardizzazione industriale. Alla vista si presenta assolutamente limpido e trasparente, con riflessi brillanti e luminosi. Elegante e raffinato, regala un bouquet caratterizzato da profumi di scorza di lime, aromi di agrumi, di pompelmo, limone, cenni vegetali di erbe aromatiche della macchia mediterranea, di erbe officinali, aromi di delicate spezie e fragranti sentori balsamici di bacche di ginepro appena raccolte. Il sorso è nitido e lineare, sottile ed essenziale, con aromi di notevole purezza espressiva e un finale fresco, armonioso e di buona persistenza gustativa.

Colore: Cristallino e trasparente

Profumo: Note citrine, sentori speziati e tocchi erbacei

Gusto: Pulito, morbido, elegante e di grande purezza

7 disponibili

COD: Gin Montevertine - 50cl MONTEVERTINE Categorie: ,

Descrizione

MONTEVERTINE

Cantina mitica, che non ha bisogno di presentazioni, quella di Montevertine è realtà che forse più di ogni altra in Toscana è sinonimo di sangiovese e di tradizione. Una cantina che nasce alla fine degli anni 60 nel cuore del Chianti Classico, poco lontano da Radda in Chianti, grazie all’intuizione di Sergio Manetti, allora industriale siderurgico. Al restauro della casa seguì infatti il primo impianto, due ettari di vigneto affiancati da una piccola cantina, e l’idea di produrre un po’ di vino per gli amici. Visto però il successo della prima annata prodotta, quella del 1971, Sergio decise di abbandonare la sua attività e dedicarsi interamente alla produzione del vino, affiancato in cantina da quello che è considerato il più grande e preparato conoscitore del sangiovese, l’indimenticato Giulio Gambelli.
L’intento è stato da subito quello di produrre un vino testimone della storia di un territorio, con la voglia di migliorare sempre, restando però fedeli al sangiovese. I primi anni furono di sperimentazione, ma già alla fine degli anni ’70 il nome di Montevertine iniziano a comparire su tutte le riviste specializzate come uno dei migliori esempi di Chianti Classico. Nel 1977 avviene la svolta: nasce il “Le Pergole Torte”, il primo sangiovese vinificato in purezza mai prodotto nella zona. Il vino viene paradossalmente bocciato dal consorzio del Chianti Classico, in quanto non rispetta i parametri di produzione non comprendendo anche le altre uve previste nel disciplinare dell’epoca, ma ottiene un grandissimo successo da critica e appassionati.
Le etichette disegnate da Alberto Manfredi rendono ancora più affascinante questo vino leggendario. Montevertine vanta 18 ettari vitati coltivati in regime biologico ed è condotta abilmente da Martino, il figlio di Sergio. Oltre al celebre “Le Pergole Torte” l’azienda produce il “Pian del Ciampolo” e il “Montevertine”, entrambi a denominazione Toscana Rosso IGT. I vini di Montevertine continuano ad appassionare i bevitori di tutto il mondo grazie ad una finezza ed una longevità uniche.