GOSSIP 2021 Friuli DOC DI LENARDO

 13,00

GOSSIP 2021 Friuli DOC DI LENARDO

Uve: Pinot Grigio 100%

Area di produzione: FRIULI VENEZIA GIULIA, la regione sita nel Nord del paese beneficia della vicinanza alle Alpi che bloccano i venti del nord e assieme all’influenza del mare contribuiscono a temperare il clima durante tutto l’anno.

Sistema di allevamento: Guyot laterale.   Vendemmia: manuale.

Vinificazione: Ultima vendemmia del giorno, dopo una dolce pressatura a cuscinetti viene abbattuta la temperature per bloccare la fermentazione e viene fatto riposare per la notte, sempre rimanendo a contatto con le bucce. La mattina successiva, dopo questa prima fase, il mosto viene trasferito in vasche d’acciaio, all’interno delle quali, ad una temperatura controllata di circa 15°, avviene la fermentazione. Il vino verrà poi lasciato maturare a contatto con i lieviti per tutta la sua vita, fino al giorno in cui verrà imbottigliato. Frequenti bâtonnage. Dopo essere stato imbottigliato le bottiglie vengono lasciate riposare in bottiglia per almeno 2 mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: limpido e accattivante color rame.
  • Profumo: fragole di bosco, i fiori di sambuco, sentori di rose appassite e frutta secca.
  • Gusto: ottimo equilibro tra la parte fruttata e la vivace acidità, equilibro che riporta i sentori già trovati al naso.

Abbinamenti: Grazie al suo importante estratto si abbina perfettamente a carni bianche quale ad esempio il pollo, Perfetto per quasi tutti i tipi di pesce grazie all’ottima acidità da provare anche con gamberi e crostacei in generale. Ottimo anche abbinato a del buon formaggio bovino  Il formaggio di pecora invece ne esalta i toni minerali e le note erbacee.

Temperatura di servizio: 12°

Per meglio conservarne la freschezza consigliamo di berlo entro i primi 5 anni di vita.

3 disponibili

COD: GOSSIP 2021 Friuli DOC DI LENARDO Categorie: ,

Descrizione

L’azienda venne acquistata dalla famiglia Di Lenardo nel 1878. Per molti anni la produzione di vini si rivolse soprattutto ad una clientela locale e solamente a partire dal 1986, con l’arrivo in azienda di Massimo di Lenardo, venne dato un grande impulso alla produzione di vini di qualità. A partire dal 1998 Massimo inizia anche a firmare i vini prodotti, occupandosi personalmente della parte enologica, supportato da un pool di consulenti. Oggi i 52 ettari di vigneto si trovano nel centro della regione Friuli. I vini vengono prodotti dalle uve raccolte a mano nei cinque vigneti di proprietà, con densità d’impianto fino a 6.000 piante per ettaro.
I bianchi vengono prodotti con l’avanzata tecnologia della filtrazione fisica del mosto che li rende, insieme ad altri accorgimenti, completamente vegani. Attualmente l’azienda è reputata la migliore produttrice di vini dell’area e la più avanzata a livello tecnologico.

 

VIGNE DAI VIERIS, VIGNE DA SAN MARTIN, VIGNE DA LIS MARIS, TIARE D’ALBE e VIGNA NUOVA sono i nomi di cinque grandi vigneti dai quali provengono principalmente le uve con le quali Massimo Di Lenardo produce i suoi vini.
Le uve vengono raccolte unicamente e tassativamente a mano e metodi di vinificazione tecnologicamente avanzati, basati su principi fisici e sul controllo delle temperature, migliorano ulteriormente la qualità del prodotto finale.
La filosofia produttiva di Di Lenardo consiste nell’enfatizzare la purezza del frutto e l’acidità naturale dell’uva.
A partire dal 2009 per la conduzione della cantina viene utilizzata solo l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico che ricopre interamente il tetto del magazzino aziendale. Un piccolo contributo per salvare il pianeta….