I Rasoli Soave Classico Doc 2019 Le Battistelle
€ 27,00
I Rasoli Soave Classico Doc 2019
Le Battistelle
TIPOLOGIA:Vino bianco Soave D. O. C. Classico
VITIGNO:Garganega 100%
Il vigneto “I Rasoli” poggia su piede franco.
In poche bottiglie l’emozione della salvaguardia di un vitigno quasi scomparso
- La Storia:
- Da una ricerca condotta di alcuni ceppi ultracentenari presenti nei vigneti si rilevò che erano stati innestati su clone francese attualmente introvabile, probabilmente in prima risposta al flagello della fillossera, verso fine Ottocento. Qui nacque l’idea di reimpiantare un micro appezzamento franco di piede selezionando i tralci da questi ceppi allo scopo di ottenere un vino che sapesse di storia ma soprattutto di rinascita
- Vigneto:
Singolo vigneto, in località “Carbonare” a Brognoligo, nel Comune di Monteforte d’Alpone (VR)
- Terreno:
Origine vulcanica, principalmente basaltico e tufaceo
- Allevamento:
Pergola Veronese Singola
- Produzione:
Raccolta manuale dell’uva, pigiatura manuale con torchio; segue fermentazione in acciaio a freddo per circa 20 giorni.
Travaso e maturazione in anfora di terracotta leggermente smaltata.
-
- Grado Alcolico:
- 12,50% vol
1 disponibili
Descrizione
La piccola realtà agricola di Gelmino e Cristina Dal Bosco è situata a Brognoligo, nel cuore della zona di produzione del Soave Classico, zona limitata ai soli comuni di Soave e Monteforte D’Alpone, in provincia di Verona.
L’azienda è nata nel 2002, dopo che la famiglia decise di iniziare a vinificare in proprio le uve che prima venivano conferite ad una locale cantina sociale. La superficie vitata è di 9 ettari suddivisi in tanti vigneti di piccole estensioni tutti situati sui colli di Brognoligo. Ed è proprio l’appezzamento più unito, il monte delle Battistelle, collocato nella zona del cru del Castellaro a dare anche il nome alla cantina. E’ qui, tra pendii rocciosi e colli ripidi dove il terreno è di origine vulcanica, che la garganega matura e rivela tutto il suo potenziale donando vini unici e irripetibili altrove: una combinazione di struttura ed eleganza avvolta da equilibrata acidità e spiccata mineralità.
L’azienda di Gelmino e Cristina rimane una realtà a conduzione familiare, rispettosa della tradizione, legata al proprio territorio, consapevole che solo valorizzando i vitigni autoctoni tradizionali e privilegiando una viticoltura vocata all’ottenimento della qualità si possono ottenere vini tipici e nettamente riconoscibili, capaci di sorprendere positivamente il degustatore.