NERO DI VELLUTO Negroamaro IGT Salento 2013 Feudi di Guagnano

 39,00

NERO DI VELLUTO Negroamaro IGT Salento 2013 Feudi di Guagnano

E’ uno dei negroamaro del Salento che più incuriosisce e affascina. Per questo è anche difficile descriverne la personalità e il sorso: vale la pena tenerne in cantina una buona scorta e berne un calice al momento giusto. E’ un vino dal colore rosso intenso. Al naso esplode con  sentori di carruba, uvetta e cacao. In bocca è avvolgente e dai toni caldi e vellutati con note speziate di pepe nero e tabacco. Il finale è lungo e di struttura. Solo nelle annate migliori vengono prodotte non più di settemila bottiglie

VARIETA’ DELLE UVE Negroamaro 100%
GRADAZIONE ALCOLICA 14 % vol. (15% vol. in alcune annate)
RESA PER ETTARO 4.000 bottiglie (3.500– 4.000 ceppi per ha)
ETA’ DEI VIGNETI vigna del 1935
SISTEMA DI ALLEVAMENTO alberello

1 disponibili

COD: NERO DI VELLUTO Negroamaro IGT Salento 2013 Feudi di Guagnano Categorie: ,

Descrizione

LA NOSTRA VIGNA, LA NOSTRA PASSIONE

Guagnano, un tempo, aveva un cuore fatto dalla passione dominante dei nostri nonni, vignaiuoli tenaci in grado di scrivere pagine importanti di una storia che ha per titolo “Negroamaro”. Non una storia come tutte quante le altre: in essa, infatti, si coglie la fatica e lo spirito di sacrificio di gente nata e cresciuta in un lembo di sud, dove spesso il quotidiano tendeva a confondersi con il sempiterno. Una storia a cui è facile prestare orecchio e sentire ancora lo stridio delle ruote sulle mulattiere e le voci indistinte fra le vigne a fare da crinale tra la notte e il giorno.

A più di ottant’anni di distanza, il medesimo spirito di sacrificio e una identica passione pulsano ancora nel nostro animo con lo stesso vigore e la stessa tenacia. È grazie ad essa che dal 2002 Gianvito, Carlo e Franco –nipoti di quegli stessi infaticabili vignaiuoli – si impegnano, dopo aver salvato dall’abbandono gli antichi vigneti di negroamaro appartenuti ai loro antenati, a scrivere quotidianamente un nuovo capitolo di questa storia lunga e affascinante che hanno deciso di intitolare “Feudi di Guagnano”.