ORNELLAIA SOLARE 2017 BOLGHERI DOC SUPERIORE TENUTE DELL’ORNELLAIA
€ 300,00
Ornellaia 2017 Solare
BOLGHERI DOC SUPERIORE ROSSO
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia.
Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento a temperature inferiori a 25°C per una settimana, alla quale è seguita una macerazione di circa 10-15 giorni, per una permanenza totale in vasca di circa tre settimane. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques, dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
“Ornellaia 2017 interpreta in modo magistrale l’annata, particolarmente calda e soleggiata. Il colore intenso e scuro preannuncia un vino di bella concentrazione; al naso ricco e complesso, sprigiona profumi di frutti rossi maturi, accompagnati da note di tabacco dolce e vaniglia. All’assaggio si rivela un Ornellaia di grande equilibrio, un connubio di fermezza e piacevole freschezza.”
L’annata 2017 rimarrà nella storia come una delle più calde e siccitose. Ciò si poteva già prevedere da un inverno particolarmente mite con temperature oltre tre gradi sopra la media stagionale e con piogge normali. Di conseguenza il germogliamento è avvenuto con un grande anticipo di quasi due settimane. Il ciclo vegetativo delle vigne è stato accompagnato da tempo caldo con una piovosità scarsa già dal mese di marzo, appena interrotto da un improvviso calo delle temperature a fine aprile, che ha portato gelate in numerose zone della Toscana. Sulla costa, grazie alla vicinanza del mare, le temperature sono rimaste sopra lo zero, senza creare alcun danno ai germogli in crescita. Già da maggio il caldo e la siccità sono tornati limitando lo sviluppo vegetativo e la dimensione dei grappoli, nonostante la fioritura si sia svolta in ottime condizioni. Luglio e agosto sono stati molto caldi ed hanno visto la quasi assenza di piogge, fortunatamente raffrescati dalle temperature notturne. La vendemmia è iniziata presto con i primi Merlot il 24 agosto, proseguendo fino all’ultima settimana di settembre con tempo soleggiato e caldo. Verso la metà del mese sono finalmente arrivate delle piogge per rinfrescare la temperatura, creando delle ottime condizioni per i vitigni tardivi.
1 disponibili
Descrizione
LA FAMIGLIA FRESCOBALDI
Per 700 anni la famiglia Frescobaldi ha unito tradizione, esperienza e innovazione alla creatività e ricerca dell’eccellenza. La famiglia ha sempre cercato di sviluppare e celebrare le diversità del terroir toscano. Essendo orgogliosi possessori di alcuni dei maggiori vigneti della regione, hanno sempre cercato di mantenere l’identità e l’autonomia di ogni proprietà.
ORNELLAIA, conosciuta come una tra le più iconiche cantine al mondo, ha raggiunto il fiore del suo sviluppo sotto la proprietà della famiglia Frescobaldi.
Ornellaia è una delle tenute appartenenti alla famiglia, insieme ad ATTEMS (Friuli) MASSETO, DANZANTE, LUCE DELLA VITE e le sei tenute FRESCOBALDI Nipozzano, CastelGiocondo, Pomino, Ammiraglia, Castiglioni e Remole.
Ornellaia 2017 “Solare”
Per la 12ma edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, Tomás Saraceno interpreta il carattere “Solare” di Ornellaia 2017 esortandoci a riflettere sull’impatto che le nostre azioni hanno sul pianeta. L’artista ha creato un’opera d’arte per la tenuta, le etichette per una serie limitata di bottiglie in grande formato e un’etichetta che esprime il carattere dell’annata in ogni cassa di Ornellaia (una bottiglia in ogni cassa 6x750ml).
Artista Tomás Saraceno
Tomás Saraceno è un artista visionario che con la sua opera ha dato una scossa al mondo dell’arte contemporanea. Nato in Argentina nel 1973, il suo lavoro è elevato da concetti che legano arte, scienze naturali e scienze sociali. Sospese nel punto di incontro di questi mondi, le sue sculture galleggianti, i progetti comunitari e le installazioni interattive propongono ed esplorano, in un’epoca di tumulto ecologico, nuovi modi sostenibili di abitare e vivere l’ambiente.
Etichette Speciali
Come per ogni edizione l’artista Tomás Saraceno ha creato una collezione di grandi formati: 100 Doppi Magnum (3L), 10 Imperiali (6L) e un unico esemplare di Salmanazar (9L). Tomás Saraceno ha ideato anche l’etichetta speciale per il formato 0,750: una sola bottiglia con etichetta d’artista in ogni cassa di Ornellaia 2017. Questo è il tema centrale del progetto in cui l’interazione tra l’uomo e l’opera d’arte genera una connessione immediata con la complessa rete di relazioni che si estendono su micro e macro scale, fino ad arrivare al sole. Attraverso il tatto l’artista ci invita a ripensare in maniera poetica e collettiva il modo in cui abitiamo il mondo; questo approccio artistico interdisciplinare spinge l’immaginario comune oltre l’individualità. La Salmanazar è poi un’evoluzione del concetto. Ricordando una struttura atomica, le sfere di vetro di PNEUMA 4.21×105 compongono maestose formazioni simili a nuvole, quasi una città galleggiante la cui forma e dimensione è in costante cambiamento, modificando i concetti tradizionali di confini e territori. La scultura sospesa ricorda forme che, come Saraceno immagina, potrebbero essere in grado di galleggiare anche soltanto grazie al calore solare, senza carburanti fossili. La scultura trae quindi ispirazione dalla reciproca alleanza tra il sole e gli ambienti abitati da umani e non umani, in un invito a prenderci cura e offrire nuova attenzione alla fonte di energia più importante del pianeta.