PALEO ROSSO 2018 Toscana igt Le Macchiole
€ 120,00
PALEO ROSSO 2018 Toscana igt Le Macchiole
CLIMA
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile e un germogliamento leggermente più tardivo rispetto all’annata precedente per via di temperature leggermente più basse rispetto alla media. ->
SCHEDA TECNICA
Denominazione: Toscana IGT
Primo anno di produzione: 1989
Varietà: 100% Cabernet Franc
Vigneti: Casa Nuova 1998-2009, Vignone 1999, Puntone 1994
Sistema di allevamento: cordone speronato doppio e guyot semplice
Produzione per pianta: 800 gr per pianta
Vendemmia: seconda e quarta settimana di settembre
Vinificazione: fermentazione e macerazione in cemento per 25 giorni
Affinamento: 18 mesi in barriques nuove
Imbottigliamento: 5 agosto 2020
3 disponibili
Descrizione
Le Macchiole
Sorta nei primi anni Ottanta, Le Macchiole è una delle realtà storiche di Bolgheri, divenuta nel tempo riferimento assoluto per il vino toscano di qualità. Il progetto si realizza grazie a Eugenio Campolmi e Cinzia Merli, tra i pionieri della zona, attraverso la visione originale di un territorio vocato ancora agli albori della sua definizione stilistica. E’ stata proprio la loro azione, tanto in vigna quanto in cantina, con la creazione di vini divenuti simbolo per caratura e personalità, a contribuire alla fama di Bolgheri. Oggi è Cinzia a condurre l’azienda, con il decisivo apporto dei figli Elia e Mattia, ormai protagonisti dell’impresa, oltre che di una squadra di collaboratori sempre più coesa e affiatata. Una famiglia allargata che non smette di innovare, sorprendendo e sorprendendosi, nel solco tracciato dalla storia. Cambiando per rimanere sé stessa, Le Macchiole mostra una fisionomia in continua evoluzione grazie a una lettura contemporanea del vino e del suo terroir. La convinta scelta dell’agricoltura biologica e di un approccio sempre più sostenibile, la definizione sempre più puntuale di uno stile che predilige finezza ed eleganza, oltre che autenticità e personalità, scolpisce il volto di una cantina storica ma non statica, protagonista consapevole del suo tempo.