Primitivo Riserva Gioia del Colle Doc 2015 Fatalone
€ 26,00
Primitivo Riserva Gioia del Colle Doc 2015
Fatalone
- Produzione:
- 15.000 bott.
- Provenienza:
- Colline murgiane in agro di Gioia del Colle, località Spinomarino, 4,5 km a Sud-Est del centro abitato.
- Vitigno:
- Primitivo 100%, interamente di proprietà
- Sistema di allevamento:
- Moderna versione di Alberello Pugliese con due capi a frutti adattato a spalliera
- Gestione del vigneto:
- Agricoltura biologica, Senza irrigazione, Inerbimento spontaneo con sovescio
- Periodo Vendemmia:
- Seconda metà di Settembre
- Resa:
- 60-80 q.li/ha o 40-50 hl/ha
- Caratteristiche del vigneto:
- Anno di impianto: 1990
Altitudine Vigneto: 365 MT S.L.M.
Estensione Vigneto: 8 HA
Orientamento filari: Nord-Sud
Densità media di ceppi/ha: 3.500 – 4.000
Interfilare: 2,2 m
Sesto d’impianto: 1 m
- Vinificazione:
- Protocollo biologico: Fermentazione e Macerazione in acciaio a temperatura controllata 200h senza ausilio di lieviti selezionati, malolattica naturale, solfitazioni di solo reintegro in fermentazione, macerazione, refrigerazione e filtrazione pre-imbottigliamento
- Gradazione alcolica:
- 15% vol.
- Invecchiamento:
- 12 mesi in acciaio, 12 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 750 litri, 6 mesi in bottiglia.
2 disponibili
Descrizione
FATALONE, GIOIA DEL COLLE (BA)
Alla fine del XIX secolo, Nicola Petrera decise di costruire la sua dimora al centro dell’azienda e scelse la collina Spinomarino. Il nome Fatalone, che è sinonimo di “seduttore”, arrivò col figlio Filippo. Cinque generazioni dopo, alla guida è il pronipote Pasquale Petrera, che ha condotto questa realtà ai vertici della viticoltura pugliese: una piccola azienda agricola a condu- zione rigorosamente familiare dedita da sempre all’agricoltura biologica. La prima bottiglia è del 1987 e due recenti verticali in occasione del trentennale hanno dimostrato il valore stupefacente di certi Primitivo. L’intero processo produttivo è ali- mentato da energia solare. Il territorio di Gioia del Colle è particolarmente arieggiato e, grazie alle forti escursioni termiche, dona ai Primitivo doti di polpa e freschezza davvero travolgenti.