RHOESIA PAS DOSE’ ROSE’ 2015 METODO CLASSICO

 28,00

ZONA DI PRODUZIONE Guagnano (Le).

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera allevata a cordone speronato.

EPOCA DI VENDEMMIA Ultima decade di agosto.

VINIFICAZIONE Per la preparazione del vino base, le uve raccolte a mano in piccole cassette vengono pressate intere, donando al mosto la caratteristica tonalità rosa antico. Dalla svinatura si ottiene poco più del 50% di resa in mosto, la fermentazione viene condotta a 16°C. Il vino, dopo un travaso per rimuovere le fecce grossolane, rimane in affinamento sur lies per circa 60 giorni.

TIRAGGIO Viene effettuato nei primi mesi dell’anno successivo a quello di vendemmia.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI La rifermentazione in bottiglia e la successiva maturazione sui lieviti non durano meno di 60 mesi. DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA Nessuna aggiunta di liqueur. SERVIRE A 6-8°C.

8 disponibili

COD: ROHESIAPASDOSE Categorie: ,

Descrizione

Rohesia Rosé Pas Dosé

Dal latino medievale, il nome di questo vino porta dentro il suo colore, il simbolismo cromatico della sua natura maschile e femminile, la sua ambivalenza delicata.

Dalla singola rosa, ogni volta irripetibile, all’eleganza che connota l’unicità di un’intera specie floreale, viaggia un messaggio ogni volta differente. E, quel messaggio, non è soltanto una questione di colore, si tratta piuttosto di una specie di vocazione, proprio come quella della luce meridiana che – a seconda delle ore – digrada i volumi delle sue tonalità. Ed ecco compiersi una policromia delle passioni. Queste passioni costituiscono la linea Rohesia.

Un trittico. Rosso. Bianco. Rosa. Tre colori d’una stessa rosa sbocciata nel potere narrativo della linea Rohesia in tre possibili declinazioni.

C”è la rosa che resta sospesa a metà tra quella rossa e la bianca, dunque la rosa, perciò è un riverbero il Negroamaro Rosato (anche in versione Brut e Pas Dosè) che puoi ancora riconoscere perché è fedele come certi ritorni a casa dopo un lungo viaggio o una collezione di lontananze che, alla fine, ci restituiscono al gusto delle cose destinate a durare perché sono le più sincere.