Rosantica 2021 Puglia IGP Placido Volpone

 16,00

Rosantica 2021 Puglia IGP Placido Volpone

VITIGNO:
Sangiovese e Aglianico

ALTITUDINE:
150 m s.l.m.

ALCOOL:
13,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO:
8-10°C

FORMATO:
75 cl

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Spalliera

RACCOLTA:
A mano in cassette

VINIFICAZIONE:
Dopo la diraspapigiatura il mosto riposa in macerazione per 3-5 ore, a questo punto si spilla dalla cisterna il mosto liquido viene repentinamente portata alla temperatura di 8°C per essere pulito dalla feccia grossa e quindi inoculato con lievito selezionato. La fermentazione avviene a temperatura controllata, precisamente alla temperatura di 14°C.

AFFINAMENTO:
Acciaio per un periodo di 45 giorni con ripetuti travasi. Stabilizzazione tartarica a freddo prima dell’imbottigliamento.

1 disponibili

COD: Rosantica 2021 Puglia IGP Placido Volpone Categorie: ,

Descrizione

La nostra storia

Questa è la nostra storia, questa è la storia di un incontro tra due famiglie, unite dalla passione per la propria terra.

Anno 1974, Peppino Di Capri cantava “Champagne” e l’allora ventottenne Michele, terzogenito di Beniamino Placido e Maria Iazzetti, recitava accanto ad Ugo Tognazzi e Ornella Muti in “romanzo popolare”, per la regia di Mario Monicelli… Domenico, ventuno anni, lavorava nei campi sotto la guida del padre Rocco. Era d’estate, le due numerosissime famiglie passavano giornate assieme nelle campagna di Ascoli Satriano, alla Masseria Volpone. I due ragazzi stringevano così un’amicizia profonda. Mimmo trapiantava in quell’anno ceppi antichi del nonno Domenico. Michele divenuto intanto uno degli attori più richiesti in Italia e all’estero, raggiungeva l’amico appena gli era possibile e tornava, così, ad assaporare i profumi della sua terra.

I frutti della nostra terra sono coltivati nel territorio dell’antica Herdonia, prima collina sul Tavoliere delle Puglie, la zona contemporaneamente più assolata, più siccitosa, più ventosa dell’Italia continentale. Il vino figlio di generazioni di agricoltori e artisti, è prodotto della vinificazione con tecniche antiche ed attrezzature all’avanguardia. Tradizione e continua innovazione, questo è il percorso che segue il “Placido Volpone”.

L’azienda è situata nei pressi dell’antica città di Herdonia, area archeologica con i resti della città, abitato dauno del IV-III secolo a.C. e municipium romano particolarmente importante perché punto di incrocio tra le vie Traiana, Eclanense e per Venosa.
La leggenda narra che Diomede, il vincitore della guerra di Troia, portò con sé dall’Asia Minore, in Puglia dei tralci di vite che qui impiantò, dando vita così alla storia del nostro vino di maggior pregio, il Nero di Troia.