Salmariano Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg 2018 Marotti Campi
€ 22,00
Salmariano Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg 2018
Marotti Campi
Denominazione: Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva DOCG
Zona di produzione: Morro d’Alba (AN) – ITALY
Uve: Verdicchio
Tipologia di terreno: Misto tendente all’argilloso
Esposizione: Nord/Ovest; Altitudine: 180 mt. s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 2.300 ceppi/ha
Vendemmia: Tardiva a Metà Ottobre, a mano in cassette
Vinificazione: Pressatura soffice, breva permanenza sulle bucce,
fermentazione in vasche d’acciacio a 15°C, permanenza sulle fecce
nobili fino all’imbottigliamento.
Affinamento: 12 mesi in vasca d’acciaio ed un 20% affinato per lo
stesso periodo in piccole botti di rovere francese.
SCHEDA ANALITICA
Alcol: 14% vol.;
Acidità totale: 6;
Ph: 3,50;
Zuccheri: 3 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE
Di colore giallo paglierino lucente con riflessi dorati.
Profumi di ginestra, sambuco, note marine e minerali, un tocco di
vaniglia, capaci di grandi evoluzioni in invecchiamento.
Bocca di grande struttura, con spalla acida a sostegno dei richiami
fruttati, sapido e minerale, di grande equilibrio e lungo nel finale.
Servire a 14°C con primi piatti elaborati, pesce, carni bianche, zuppe.
17 disponibili
Descrizione
La Storia e le persone
La Marotti Campi è un’Azienda familiare al 100%
Nella metà dell’800 la famiglia Marotti acquistò la proprietà nella contrada Sant’Amico di Morro d’Alba e vi edificò la villa come centro dell’Azienda mezzadrile. Da un estratto del Giornale di Agricoltura del 1886 si legge del primo vigneto di Cesare Marotti da “…8.000 piante poste alla distanza di 1,20 metri per 1 a sistema Gouyot”. All’epoca la coltura principale era il grano assieme ad altri seminativi, ma negli anni e con i passaggi generazionali, assecondando la vocazione di questa terra, si è preso un indirizzo prevalentemente viticolo.
Nel 1991 Giovanni Marotti Campi iniziò un progetto di ammodernamento dei vigneti razionalizzando la produzione e concentrandola sui due vitigni più rappresentativi e tipici della zona, il Verdicchio ed il Lacrima di Morro d’Alba.
Dopo una carriera di successo come manager, la sua passione per questa terra e per la propietà di famiglia lo spinsero a costruire la moderna cantina nel 1999 ed insieme a sua moglie Francesca e a suo figlio Lorenzo decisero di portare nuova linfa e nuove energine in questo posto. Oggi è ancora Giovanni a dirigere l’Azienda assieme a Lorenzo e a Francesca che si occupa pure dell’accoglienza nell’agriturismo Vigna Sant’Amico Country House (www.vignasantamico.it) ricavato dalla ristrutturazione di un antica casa colonica circondata dai nostri vigneti.
Siamo fortunati ad avere un team di persone che sono con noi da ormai molti anni e che mettono in questo lavoro la nostra stessa passione.
Ivano Belardinelli è il nostro capo d’opera ed agronomo, suo padre e suo nonno hanno sempre lavorato con noi. Franco Campomaggi è con noi da 45 anni e ora anche suo figlio Mirco è dei nostri, Marco , Simone, Luca, Riccardo sono la nuova generazione che porta entusiasmo nella nostra Azienda.Dal 1999 ci avvaliamo della consulenza di Roberto Potentini come enologo.