SANNA SULIS Nero di Troia Rosato IGP Puglia 2020 Madri Leone

 18,00

SANNA SULIS
Nero di Troia Rosato IGP Puglia 2020

Vino da uve Nero di Troia 100% allevate su terreno calcareo argilloso.

In cantina affinamento su fecce fini per 2/3 mesi e in bottiglia per 1 mese.

Vendemmia terza decade di settembre 2020.

Rosa salmone pallido con profumo intenso e delicato, dirompente fragolina di bosco matura, ribes rosso e sentori floreali di violetta. In bocca setoso con una gradevole freschezza e una delicata sapidità.

Abbinamenti con piatti tipici del territorio: ciambotto, pesce sotto sale, seppie ripiene, involtini di pollo, parmigiana di melanzane.

Il Nero di Troia igp nella versione rosato richiama Francesca Sanna Sulis.

Un vino morbido come la seta che lei produceva, fresco come le sue visioni innovative nel campo della moda, equilibrato come la sua abilità di bilanciare l’imprenditoria con la solidarietà, sorprendente come le sue idee di emancipazione

Francesca Sanna Sulis visse all’inizio del Settecento in Sardegna, distinguendosi come una riformatrice e moderna imprenditrice. Le sue sete travalicarono l’isola per essere indossate, fra l’altro, dalle principesse di Casa Savoia e dalla zarina Caterina di Russia.

Nei magazzini della casa di famiglia, a Quartuccio, questa donna intraprendente organizzava i suoi laboratori, che dettero la possibilità a numerose ragazze del suo tempo di apprendere il lavoro specializzato ed emanciparsi.

Esaurito

COD: SANNA SULIS Nero di Troia Rosato IGP Puglia 2020 Categorie: ,

Descrizione

L’ Azienda
Madri Leone è un’azienda tutta al femminile che, vino dopo vino, etichetta dopo etichetta, narra le storie di alcune donne italiane che hanno fatto la storia, un canto libero e un racconto epico ed enologico dedicato ad altre madri.

Un inno al loro amato territorio pugliese, tra la Murgia, il Gargano e la Bassa Daunia, poco distante dalla Terra di Bari e dalla Capitanata, una terra ricca di influenze vinicole e culturali che sta vivendo negli ultimi anni una vera rinascita qualitativa.

L’azienda sorge infatti a Trinitapoli, in provincia di Barletta-Andria-Trani, in prossimità della costa adriatica, della Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia e del fiume Ofanto, tutti agenti naturali che influenzano qualitativamente la produzione vinicola della zona.