SE 2018 Gianfranco Fino
€ 50,00
SE 2018 Salento igt
Gianfranco Fino
Nome Vino: Sé
Nome toponimo: Lella
Esposizione: Pianeggiante
Altitudine: 90 Mt Slm circa
Portainnesto: 161/49 c.
Classificazione: Salento Primitivo Igt
Epoca di vendemmia: Fine Agosto
Zona di produzione: Agro Di Manduria
Suolo: Terra Rossa
Vitigno: Primitivo
Estensione del vigneto: 6 Ha
Eta’ del vigneto: 12 anni
Forma d’allevamento: Alberello pugliese classico detto a orecchie di lepre
Numero di gemme per pianta: 4
Sesti di impianto: 1,40 x 0,70
Numero di ceppi per Ha: 10.200
Resa media in uva per pianta: 300 Gr.
NEL VIGNETO: Agricoltura biologica non certificata.
LA VENDEMMIA: Raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella isotermica.
IN CANTINA: Tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciaio inox da 70 Hl, contatto bucce – mosto da 2 a 3 settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia, 2 délestage al giorno. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica.
Dopo la svinatura subito in barriques di rovere francese 33% nuove, 33% di secondo passaggio, 33% di terzo passaggio. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Dopo circa 1 anno di maturazione in legno il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e dopo 6 mesi circa di affinamento viene immesso al consumo.
1 disponibili
Descrizione
Gianfranco Fino
L’azienda nasce nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto in agro di Manduria di ha 1, 30. Oggi l’azienda possiede circa 14,5 ha di superficie aziendale.
Fin da subito, la mission aziendale è stata produrre vini da vigne vecchie da 50 a 90 anni, allevate ad alberello pugliese, di grande personalità e con una forte identità territoriale.
L’Es, primitivo di Manduria Doc, si fa subito notare da giornalisti enogastronomici e bloggers appassionati … divide la critica, l’Es, si ama o si odia.
Dall’annata 2004 in poi, Gianfranco Fino ottiene i più importanti riconoscimenti nazionali, portando finanche in Puglia nel 2010 il titolo di Viticoltore dell’anno del Gambero Rosso, premio che nel Centro – Sud Italia non è mai arrivato prima, ( altri vincitori Josko Gravner, Elio Altare, Romano Dal Forno, Marinella Camerani).
Le guide enogastronomiche concordemente, buy an essay conferiscono alla Gianfranco Fino Viticoltore il titolo di miglior azienda di Puglia, con grande lustro per la regione e per il territorio di Manduria in particolare.
Es 2008 è stato selezionato anche per il G8 dei Capi di Stato svolto all’Aquila ed è stato il vino scelto in abbinamento con i formaggi, per il banchetto privato della Regina Margherita II di Danimarca per i suoi 70 anni.
Gianfranco Fino fa altresì parte dei soci Fondatori dell’Accademia dell’Alberello.
L’associazione si occupa della tutela di questa forma di allevamento della vite, tanto rappresentativa del nostro territorio fin dai tempi dell’antica Grecia.
L’azienda, grazie alla visibilità raggiunta a livello internazionale è meta di turisti ed appassionati che giungono da ogni parte del mondo, lo scorso anno è stata oggetto di studio anche da parte di tre tecnici australiani, che studiavano le tecniche di aridocultura.
Numerosi gli articoli scritti da testate giornalistiche italiane ed estere, quali, Gamberorosso, Bibenda, Wine News, Cucina e Vini, Corriere della Sera, Wemag, Vinum (rivista tedesca), diverse riviste danesi, la rivista enogastronomica giapponese.