Tradizione del Nonno 2017 Primitivo di Manduria D.O.P. Vinicola Savese
€ 20,00
Tradizione del Nonno 2017 Primitivo di Manduria D.O.P.
Vinicola Savese
ZONA DI PRODUZIONE
Sava
VITIGNO
Primitivo 100%
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Alberello basso
CEPPI PER ETTARO
C.a. 4.000/4.500
UVA PER ETTARO
q 40/50
RESA IN VINO
40/50%
EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda decade di Settembre
RACCOLTA DELLE UVE
Manuale
LAVORAZIONE DELL’UVA
Metodi artigianali
LIEVITI
Autoctoni
DATI ANALITICI
16% vol
ELEVAZIONE
Capasone e Barrique
METODOLOGIA PRODUTTIVA
L’uva viene vinificata amorevolmente con metodi tradizionali, una volta pigiata, il mosto ricavato, viene conservato in contenitori interrati vetrificati ove avviene la maturazione a temperatura controllata di 24/26°C. Terminata la fermentazione viene lasciato maturare in vasche di cemento vetrificate ed interrate per almeno un anno. Per una piccola parte si completa l’affinamento elevando parte della massa in botti di rovere da 225 litri e affinando un’altra piccola parte in contenitori di terracotta chiamati “Capasoni”.
5 disponibili
Descrizione
LA FAMIGLIA E LE METODOLOGIE DI PRODUZIONE
La storia della nostra azienda è legata a una grande figura paterna: Gaetano.
Contadino di nascita, affinava le sue conoscenze di vignaiolo nelle cantine savesi che, nei primi del 900, erano conosciute in tutto il territorio nazionale grazie anche agli enologi Amerigo Mancini e Guido Calò.
Nell’immediato dopoguerra la famiglia Pichierri, guidata dalla figura paterna, cominciò per proprio conto la produzione di vini scelti nelle proprie cantine, lasciando ai figli Cosimo, Vittorio, Roberto e Aldo il compito di continuare la grande tradizione. Negli anni ’70 questi avviavano l’imbottigliamento, per divulgare meglio la produzione vinicola di Sava.