Verduzzo 2017 Bressan Venezia Giulia Igt

 47,00

Verduzzo 2017

Bressan

Venezia Giulia Igt

VERDUZZO

100% Verduzzo Friulano
Tipologia: Vino Bianco
Diraspatura e pigiatura delle uve, seguente fermentazione sulle bucce per circa 4 settimane; dopo la svinatura, il vino viene posto in differenti botti da 2000 litri. Malolattica svolta naturalmen- te. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo affinamento sui lieviti con batonnage periodici. Quando raggiunge una maturazione soddisfa- cente, si travasano le diverse botti in un unico recipiente di acciaio, dove sosterà per almeno
3 mesi, per favorirne la naturale decantazione; segue l’imbottigliamento senza filtrazione. Di un bel colore giallo carico, con sfumature ambrate; profumo delicato con nouances di fiori e frutti, appena vinificato, assume quindi una carezzevole fragranza che ricorda l’artemisia e la crosta di pane. Con l’invecchiamento nei grandi fusti di rovere compaiono le fugaci sfumature di erbe, sottobosco e frutta secca.
Produzione: 2.666 bottiglie

3 disponibili

COD: verduzzobressan17 Categorie: ,

Descrizione

BRESSAN

FARRA D’ISONZO (GO)

Non è uomo da mezze misure, Fulvio Bressan. Un trascorso da psicologo nel reparto di oncologia infantile ne ha segnato l’essere e i modi: “Posso sopportare e supportare chi sta male, non le cazzate di chi sta bene” è un suo motto ricorrente. Una buona abitudine con Fulvio è non parlare di politica ma di vino, del suo amato Collio e delle sue istituzioni disprezzate, spes- so a ragione. Nereo Bressan, il gagliardissimo padre di Fulvio, è stato tra i fondatori del Consorzio di Tutela Vini del Collio nel 1964 e solo tanti decenni dopo Fulvio ha deciso di uscire sbattendo la porta. Venti ettari, solo 40.000 le bottiglie prodotte, nessuna compravendita di uve, lavorazione per il 90% di vitigni autoctoni e studio maniacale dei legni, provenienze, tostatu- re, interazione col liquido (“per fare una barrique bastano 36 mesi, per un buon legno grande possono non bastare 9 anni”). Un produttore unico che non può lasciare indifferenti.