VILLA DELLA TORRE VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE Doc 2019
€ 40,00
VILLA DELLA TORRE VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE Doc 2019
Il Valpolicella Classico Superiore di Villa della Torre si distingue per una particolare intensità e ricchezza aromatica. L’affinamento in legno conferisce al vino un profilo complesso e profondo.
Vitigni: Corvinone, Corvina, Rondinella.
Zona di produzione: Valpolicella Classica, Comune di Fumane di Valpolicella.
Altitudine: 200 m s.l.m. Esposizione: Est; Sud-Est.
Tipologia di terreno: limoso – argilloso con importante presenza di calcare.
Sistema di Allevamento: Guyot
Vendemmia: manuale in cassette a fine settembre.
Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione di circa 20 giorni, in acciaio inox a temperatura controllata di 25°C. Fermentazione malolattica svolta. Affinamento in tonneaux, barriques di secondo passaggio.
Caratteristiche organolettiche: nel calice si presenta di colore rosso rubino mediamente carico. Il bouquet esprime aromi di lampone, piccoli frutti di bosco, sfumature di vaniglia e spezie. Al palato ha una buona struttura con tessitura tannica sottile, ben integrata ed un finale fresco e persistente. Armonioso ed equilibrato, ha una beva piacevolmente morbida e fresca, capace di renderlo molto versatile negli abbinamenti con il cibo.
Gradevole nella sua versione giovanile, assumerà ulteriore piacevolezza con l’affinamento in bottiglia.
Abbinamenti: si accompagna piacevolmente ad importanti piatti di carne sia bianche che rosse, in modo particolare a quelli tradizionali della cucina veronese; una cucina che molto valorizza, secondo le ricette delle donne di casa, gli animali da cortile, su tutti pollo, tacchino, coniglio, faraona e anatra. Sono particolarmente indicati anche gli abbinamenti con gli straordinari formaggi delle montagne veronesi della Lessinia e i salumi lungamente stagionati dai contadini della zona.
Si consiglia di servire ad una temperatura di 16/18C° in ampi calici da vino rosso.
2 disponibili
Descrizione
Villa Della Torre è fra i gioielli più rari e preziosi del Rinascimento italiano. È opera dei Maestri Giulio Romano e Michele Sanmicheli, costruita tra la fine del 1400 e il 1550 secondo il modello della Domus Romana. Acquistata nel 2008 da Marilisa Allegrini, ospita oggi un Wine&Art Relais ed è sede di un’azienda vitivinicola, un progetto seguito dalle figlie di Marilisa, Caterina e Carlotta.
Il progetto vitivinicolo si fonda sulla valorizzazione di due terroir di forte identità e di grande vocazione enoica: la Valpolicella Classica ed il Lugana. Nel primo caso, la Valpolicella è una terra ricca di magnifiche uve e di vini pregiati, noti fin dall’antichità. È tra Quattro e Cinquecento, con la nascita delle Ville Venete e gli orti e giardini detti broli ad essi collegati, dove si coltivano le uve migliori per uso esclusivo dei ricchi proprietari, che muta e si addolcisce l’intero paesaggio. Chiara testimonianza ed uno dei primi segni di questi cambiamenti è proprio Villa Della Torre. Nel secondo caso, il Lugana, la coltivazione della vite si giova del prezioso ecosistema del Lago di Garda con le sue oasi di armonia e di equilibrio. Su entrambi i territori lavora e vigila un team, agronomico ed enologico, giovane, affiatato e desideroso di camminare sulle strade “sostenibili” della biodiversità.
Tutto questo è Villa Della Torre, luogo di ospitalità, circondato da scenari campestri di rara bellezza.
I suoi vini rafforzano proprio questo pensiero: sono legati alla loro nobile storia ma anche proiettati nel futuro: eleganti, complessi, aggraziati ed avvolgenti.